Carne equina: i trucchi per renderla ancora più gustosa

Approfondiamo
La carne equina è un ingrediente versatile che, se utilizzato correttamente, può trasformare qualsiasi piatto in un’esperienza gastronomica unica.
La sua tenerezza e il sapore delicato ma deciso rendono questo tipo di carne ideale per creare piatti che esaltano i sapori degli altri ingredienti, e la sua capacità di assorbire marinature e condimenti, conferiscono equilibrio e raffinatezza a ogni preparazione.
Per questo motivo Coppiello, durante tutto il processo di lavorazione, si impegna a mantenere intatti i sapori autentici della carne equina, assicurando che ogni taglio trasmetta la genuinità del prodotto.
Tecniche di stagionatura: metodi e benefici
La carne equina, per i piatti più sofisticati, può essere migliorata ulteriormente attraverso la stagionatura e la marinatura, tecniche che permettono di esaltare il suo sapore unico.
Nella stagionatura, un processo fondamentale per i salumi, la carne viene trattata con cura e maturata lentamente in ambienti controllati, consentendo agli aromi di svilupparsi gradualmente e conferendo ai prodotti una consistenza particolare e un gusto che arricchisce ogni piatto.
Un tempo, questa lavorazione così delicata avveniva soprattutto in grotte naturali o in antiche cantine con muri in pietra, ambienti ideali per mantenere costante la temperatura e il giusto grado di umidità, elementi essenziali per il buon esito della stagionatura.
In alcuni casi, alla stagionatura tradizionale si affianca quella con affumicatura, una tecnica che dona alla carne un caratteristico sapore affumicato, migliorandone sia la conservazione sia il gusto, particolarmente apprezzato nei salumi.
Intensificare il gusto della carne con la marinatura
Oltre alla stagionatura, anche la marinatura gioca un ruolo cruciale nell'esaltare i sapori della carne equina: marinare la carne permette l’assorbimento di note aromatiche che rendono ogni piatto più complesso e gustoso. Il processo di marinatura infatti prevede l'uso di una base acida, come aceto, succo di limone, vino o birra, che intacca le proteine, permettendo l'assorbimento di una sostanza grassa, come l'olio.
L'emulsione tra i due componenti è essenziale per far sì che la marinatura penetri a fondo nella carne, intensificando i sapori e migliorando la consistenza. Inoltre, aggiungere spezie ed erbe aromatiche, come rosmarino e timo, arricchisce ulteriormente il profilo aromatico del piatto. Il tempo di marinatura invece varia a seconda del tipo di carne e della consistenza desiderata, con alcune tecniche avanzate che includono l'uso del sottovuoto per accelerare il processo.
Coppiello: il partner ideale per piatti gourmet a base di carne equina
Tecniche come queste non solo ammorbidiscono la carne, ma intensificano anche il suo sapore delicato, facendo risaltare la qualità e l'autenticità in ogni boccone.
Le opportunità di abbinamento con altre preparazioni gourmet sono molteplici: la carne equina si presta ad essere utilizzata in piatti raffinati come risotti, tagliate, stracotti o hamburger, tutti perfetti per chi vuole offrire un'esperienza unica ai propri clienti.
Per ristoranti e pizzerie infatti, offrire carne equina Coppiello, significa proporre piatti che non solo soddisfano il palato, ma sorprendono per il loro equilibrio di sapori.
La carne equina può diventare il punto di forza del menù, ideale per quei ristoratori che desiderano stupire i propri clienti con piatti gustosi, senza rinunciare alla qualità e alla ricercatezza degli ingredienti!
Altre Novità da Coppiello G.

14 Luglio 2025
Piatti freddi con carne equina: idee estive per ristoranti tra gusto, leggerezza e originalità

09 Luglio 2025
Carne e altri alimenti: quali abbinamenti fare per mangiare bene a livello di gusto e salute

07 Luglio 2025
Il ragù già pronto che fa la differenza: pratico, gustoso e firmato Coppiello

30 Giugno 2025
Sopressa veneta: come riconoscere quella di qualità e perché scegliere Coppiello